Classificazione dei pianeti: differenze tra le versioni

Da Wikitrek.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
mNessun oggetto della modifica
 
(8 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{IncipitUniversale}}
Nell'universo di ''Star Trek'' i pianeti vengono classificati tramite lettera in maniera simile a quanto accade per le [[Classi Spettrali delle stelle|classi spettrali delle stelle]].
Nell'universo di ''Star Trek'' i pianeti vengono classificati tramite lettera in maniera simile a quanto accade per le [[Classi Spettrali delle stelle|classi spettrali delle stelle]].


== {{EtichettaDescrizione}} ==
== {{EtichettaDescrizione}} ==
<table class="wikitable sortable">
<tr>
<th>Classe</th>
<th>Descrizione</th>
<th>Esempi</th>
</tr>
<tr>
<td>[[Classe D|D]]</td>
<td>Un tipo di planetoide, luna o pianeta nano con poca o nessuna atmosfera. Generalmente non abitabile, ma possibilmente candidato per [[terraformazione]].</td>
<td>[[Regula]], [[Weytahn]]</td>
</tr>
<tr>
<td>[[Classe G|G]]</td>
<td>Pianeta non abitabile, probabilmente con intensa attivtà vulcanica.</td>
<td>[[T'Khut]]</td>
</tr>
<tr>
<td>[[Classe H|H]]</td>
<td>Generalmente inadatto alla vita [[Umani|umana]], ma adatto per gli [[Sheliak]].</td>
<td>[[Tau Cygna V]]</td>
</tr>
<tr>
<td>[[Classe J|J]]</td>
<td>Un tipo di gigante gassoso.</td>
<td>
</td>
</tr>
<tr>
<td>[[Classe K|K]]</td>
<td>Adattabile alla vita umanoide con l'uso di biosfere artificiali.</td>
<td>[[Pianeta di Mudd]], [[Theta VIII]]</td>
</tr>
<tr>
<td>[[Classe L|L]]</td>
<td>Appena abitabile, con vegetazione, ma normalmente senza vita animale.</td>
<td>[[Indri VIII]], [[Pianeta di Kelis]]</td>
</tr>
<tr>
<td>[[Classe M|M]]</td>
<td>Simile alla [[Terra]], con atmosfere contenenti [[ossigeno]] e [[particelle nucleogeniche]] ampiamente abitabili da forme di vita umanoidi.
</td>
<td>[[Terra]], [[Vulcano]], [[Organia IV]]</td>
</tr>
<tr>
<td>[[Classe N|N]]</td>
<td></td>
<td>[[Majalis]]</td>
</tr>
<tr>
<td>[[Classe O|O]]</td>
<td>
</td>
<td>
</td></tr>
<tr>
<td>[[Classe P|P]]</td>
<td>Atmosfera respirabile e vita animale. Oceani di vapore e tempeste che generano [[antimateria]] e [[deuterio]].
</td>
<td>[[Ysida]]</td>
</tr>
<tr>
<td>[[Classe R|R]]</td>
<td>
</td>
<td>
</td></tr>
<tr>
<td>[[Classe T|T]]</td>
<td>Un tipo di gigante gassoso.
</td>
<td>
</td>
</tr>
<tr>
<td>[[Classe Y|Y]]</td>
<td>Atmosfera tossica e temperature superficiali oltre i 500k. Spesso soggetto a scariche di [[radiazione termionica]].</td>
<td>Il [[Pianeta Silver Blood]], [[Ha'Dara]]</td>
</tr>
</table>
== Non Canonico ==
=== Star Charts ===
Tabella da [[Star Trek Star Charts]]
<table class="wikitable sortable">
<table class="wikitable sortable">
     <tr>
     <tr>
Riga 8: Riga 92:
         <th>Atmosfera</th>
         <th>Atmosfera</th>
         <th>Descrizione</th>
         <th>Descrizione</th>
         <th>Esempio</th>
         <th>Esempi</th>
     </tr>
     </tr>
     <tr>
     <tr>
         <td>A</td>
         <td>[[Classe A|A]]</td>
         <td>Parzialmente liquida.</td>
         <td>Parzialmente liquida.</td>
         <td>Composti primari dell&#39;idrogeno.</td>
         <td>Composti primari dell&#39;idrogeno.</td>
Riga 18: Riga 102:
     </tr>
     </tr>
     <tr>
     <tr>
         <td>B</td>
         <td>[[Classe B (pianeti)|B]]</td>
         <td>Parzialmente liquida con elevate temperature.</td>
         <td>Parzialmente liquida con elevate temperature.</td>
         <td>Molto tenue con pochi gas chimicamente attivi.</td>
         <td>Molto tenue con pochi gas chimicamente attivi.</td>
Riga 25: Riga 109:
     </tr>
     </tr>
     <tr>
     <tr>
         <td>C</td>
         <td>[[Classe C|C]]</td>
         <td>Basse temperature.</td>
         <td>Basse temperature.</td>
         <td>Ghiacciata.</td>
         <td>Ghiacciata.</td>
Riga 32: Riga 116:
     </tr>
     </tr>
     <tr>
     <tr>
         <td>D</td>
         <td>[[Classe D|D]]</td>
         <td>Butterata di crateri meteoritici.</td>
         <td>Butterata di crateri meteoritici.</td>
         <td>Nessuna o tenue.</td>
         <td>Nessuna o tenue.</td>
         <td>Luna o piccolo planetoide roccioso.</td>
         <td>Luna o piccolo planetoide roccioso.</td>
         <td>La Luna della [[Terra]]</td>
         <td>La Luna della [[Terra]], [[Regula]]</td>
     </tr>
     </tr>
     <tr>
     <tr>
         <td>E</td>
         <td>[[Classe E|E]]</td>
         <td>Liquida con alte temperature.</td>
         <td>Liquida con alte temperature.</td>
         <td>Composti dell&#39;idrogeno e gas estremamente reattivi.</td>
         <td>Composti dell&#39;idrogeno e gas estremamente reattivi.</td>
Riga 46: Riga 130:
     </tr>
     </tr>
     <tr>
     <tr>
         <td>F</td>
         <td>[[Classe F|F]]</td>
         <td>Caratterizzata da violente eruzioni vulcaniche.</td>
         <td>Caratterizzata da violente eruzioni vulcaniche.</td>
         <td>Composti dell&#39;idrogeno.</td>
         <td>Composti dell&#39;idrogeno.</td>
Riga 53: Riga 137:
     </tr>
     </tr>
     <tr>
     <tr>
         <td>G</td>
         <td>[[Classe G|G]]</td>
         <td>In fase di cristallizzazione.</td>
         <td>In fase di cristallizzazione.</td>
         <td>Anidride carbonica e altri gas tossici.</td>
         <td>Anidride carbonica e altri gas tossici.</td>
Riga 60: Riga 144:
     </tr>
     </tr>
     <tr>
     <tr>
         <td><span id="ClasseH">H</span></td>
         <td><span id="ClasseH">[[Classe H|H]]</span></td>
         <td>Calda e arida con poca acqua disponibile.</td>
         <td>Calda e arida con poca acqua disponibile.</td>
         <td>Può contenere gas pesanti e vapori metallici.</td>
         <td>Può contenere gas pesanti e vapori metallici.</td>
Riga 67: Riga 151:
     </tr>
     </tr>
     <tr>
     <tr>
         <td>I</td>
         <td>[[Classe I|I]]</td>
         <td>Tenue con idrogeno e composti dell&#39;idrogeno. Irradia calore.</td>
         <td>Tenue con idrogeno e composti dell&#39;idrogeno. Irradia calore.</td>
         <td>Zone molto differenti per composizione, pressione e temperatura. Può essere presente del vapor acqueo.</td>
         <td>Zone molto differenti per composizione, pressione e temperatura. Può essere presente del vapor acqueo.</td>
Riga 74: Riga 158:
     </tr>
     </tr>
     <tr>
     <tr>
         <td>J</td>
         <td>[[Classe J (pianeti)|J]]</td>
         <td>Tenue con idrogeno e composti dell&#39;idrogeno. Irradia poco calore.</td>
         <td>Tenue con idrogeno e composti dell&#39;idrogeno. Irradia poco calore.</td>
         <td>Zone molto differenti per composizione, pressione e temperatura.</td>
         <td>Zone molto differenti per composizione, pressione e temperatura.</td>
Riga 81: Riga 165:
     </tr>
     </tr>
     <tr>
     <tr>
         <td>K</td>
         <td>[[Classe K|K]]</td>
         <td>Sterile con poca acqua disponibile.</td>
         <td>Sterile con poca acqua disponibile.</td>
         <td>Sottile, formata principalmente da anidride carbonica.</td>
         <td>Sottile, formata principalmente da anidride carbonica.</td>
Riga 88: Riga 172:
     </tr>
     </tr>
     <tr>
     <tr>
         <td><span id="ClasseL">L</span></td>
         <td><span id="ClasseL">[[Classe L|L]]</span></td>
         <td>Sterile e rocciosa con poca acqua disponibile.</td>
         <td>Sterile e rocciosa con poca acqua disponibile.</td>
         <td>Ossigeno e argon con un&#39;alta concentrazione di anidride carbonica.</td>
         <td>Ossigeno e argon con un&#39;alta concentrazione di anidride carbonica.</td>
Riga 95: Riga 179:
     </tr>
     </tr>
     <tr>
     <tr>
         <td><span id="ClasseM">M</span></td>
         <td><span id="ClasseM">[[Classe M|M]]</span></td>
         <td>Silicati e acqua con una superficie di terre emerse di almeno il 20%.</td>
         <td>Silicati e acqua con una superficie di terre emerse di almeno il 20%.</td>
         <td>Ossigeno e azoto con altri gas presenti in tracce.</td>
         <td>Ossigeno e azoto con altri gas presenti in tracce.</td>
Riga 102: Riga 186:
     </tr>
     </tr>
     <tr>
     <tr>
         <td><span id="ClasseN">N</span></td>
         <td><span id="ClasseN">[[Classe N|N]]</span></td>
         <td>Alte temperature a causa dell&#39;effetto serra, l&#39;acqua è presente solamente come vapore.</td>
         <td>Alte temperature a causa dell&#39;effetto serra, l&#39;acqua è presente solamente come vapore.</td>
         <td>Molto densa con anidride carbonica e composti di zolfo.</td>
         <td>Molto densa con anidride carbonica e composti di zolfo.</td>
Riga 116: Riga 200:
     </tr>
     </tr>
     <tr>
     <tr>
         <td>P</td>
         <td>[[Classe P|P]]</td>
         <td>Acqua allo stato solido che ricopre almeno l&#39;80% della superficie.</td>
         <td>Acqua allo stato solido che ricopre almeno l&#39;80% della superficie.</td>
         <td>Ossigeno e azoto con altri gas presenti in tracce.</td>
         <td>Ossigeno e azoto con altri gas presenti in tracce.</td>
Riga 123: Riga 207:
     </tr>
     </tr>
     <tr>
     <tr>
         <td>Q</td>
         <td>[[Classe Q|Q]]</td>
         <td>Varia dallo stato fuso al ghiaccio di acqua e di anidride carbonica.</td>
         <td>Varia dallo stato fuso al ghiaccio di acqua e di anidride carbonica.</td>
         <td>Da tenue a molto densa.</td>
         <td>Da tenue a molto densa.</td>
Riga 130: Riga 214:
     </tr>
     </tr>
     <tr>
     <tr>
         <td>R</td>
         <td>[[Classe R|R]]</td>
         <td>Potrebbe essere temperata in presenza di attività geotermica.</td>
         <td>Potrebbe essere temperata in presenza di attività geotermica.</td>
         <td>Gas derivanti da eruzioni vulcaniche.</td>
         <td>Gas derivanti da eruzioni vulcaniche.</td>
Riga 137: Riga 221:
     </tr>
     </tr>
     <tr>
     <tr>
         <td>S</td>
         <td>[[Classe S|S]]</td>
         <td>Tenue con idrogeno e composti dell&#39;idrogeno. Irradia molto calore.</td>
         <td>Tenue con idrogeno e composti dell&#39;idrogeno. Irradia molto calore.</td>
         <td>Zone molto differenti per composizione, pressione e temperatura. Può essere presente del vapor acqueo.</td>
         <td>Zone molto differenti per composizione, pressione e temperatura. Può essere presente del vapor acqueo.</td>
Riga 144: Riga 228:
     </tr>
     </tr>
     <tr>
     <tr>
         <td>T</td>
         <td>[[Classe T|T]]</td>
         <td>Tenue con idrogeno e composti dell&#39;idrogeno. Irradia molto calore.</td>
         <td>Tenue con idrogeno e composti dell&#39;idrogeno. Irradia molto calore.</td>
         <td>Zone molto differenti per composizione, pressione e temperatura. Può essere presente del vapor acqueo.</td>
         <td>Zone molto differenti per composizione, pressione e temperatura. Può essere presente del vapor acqueo.</td>
Riga 151: Riga 235:
     </tr>
     </tr>
     <tr>
     <tr>
         <td>Y</td>
         <td>[[Classe Y (pianeti)|Y]]</td>
         <td>La temperatura può raggiungere i 500 Kelvin.</td>
         <td>La temperatura può raggiungere i 500 Kelvin.</td>
         <td>Turbolenta e spesso tossica per la vita umana.</td>
         <td>Turbolenta e spesso tossica per la vita umana.</td>
Riga 159: Riga 243:
</table>
</table>


{{EpilogoGenerico|True}}
=== The Worlds of the Federation ===
Tabella da [[The Worlds of the Federation]]
<table class="wikitable sortable">
<tr>
<th>Classe</th>
<th>Descrizione</th>
<th>Superficie</th>
<th>Atmosfera</th>
</tr>
<tr>
<td>[[Classe A|A]]</td>
<td>Gigante gassoso che irradia calore. Una stella "mancata"</td>
<td>Tenue o inesistente</td>
<td>riducente, include metano</td>
</tr>
<tr>
<td>[[Classe B|B]]</td>
<td>Gigante gassoso che non irradia calore.</td>
<td>Tenue o inesistente</td>
<td>riducente</td>
</tr>
<tr>
<td>[[Classe C|C]]</td>
<td>superficie ad alta temperaturae</td>
<td>Ferro, silicati</td>
<td>densa, riducente</td>
</tr>
<tr>
<td>[[Classe D|D]]</td>
<td>Asteroide</td>
<td>Nickel, [[itwiki:fayalite|ferrosilicati]]</td>
<td>Tenue o inesistente</td>
</tr>
<tr>
<td>[[Classe E|E]]</td>
<td>nucleo fuso di grandi dimensioni</td>
<td>silicati, con alcuni metalli</td>
<td>riducente/ossidante</td>
</tr>
<tr>
<td>[[Classe F|F]]</td>
<td>di età inferiore al miliardo di anni</td>
<td>silicati, con alcuni metalli</td>
<td>ossidante</td>
</tr>
<tr>
<td>[[Classe G|G]]</td>
<td>Desertico</td>
<td>silicate</td>
<td>sottile, ossidante</td>
</tr>
<tr>
<td>[[Classe H|H]]</td>
<td>geologicamente attivo</td>
<td>silicati</td>
<td>variable
</td></tr>
<tr>
<td>[[Classe I|I]]</td>
<td>piccolo e givoane</td>
<td>metallic/silicate</td>
<td>Fluida, molto densa</td>
</tr>
<tr>
<td>[[Classe J|J]]</td>
<td>[[Luna]]</td>
<td>silicate</td>
<td>tenue con gas nobili</td>
</tr>
<tr>
<td>[[Classe K|K]]</td>
<td>Adattabile con cupole pressurizzate</td>
<td>silicate</td>
<td>tenue con acqua</td>
</tr>
<tr>
<td>[[Classe A|A]]</td>
<td>geologicamente inattive</td>
<td>silicati / acqua</td>
<td>ossidante</td>
</tr>
<tr>
<td>[[Classe M|M]]</td>
<td>geologicamente attivo</td>
<td>silicati / acqua</td>
<td>ossidante</td>
</tr>
<tr>
<td>[[Classe N|N]]</td>
<td>pelagico</td>
<td>interamente acqua</td>
<td>ossidante</td>
</tr>
</table>


== Sezioni ==
== Sezioni ==
Riga 167: Riga 344:
{{paginecheportanoqui}}
{{paginecheportanoqui}}


== {{EtichettaAnnotazioni}} ==
{{EpilogoGenerico|True}}
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
* [https://hypertrek.info/index.php/pianeti ''Classificazione dei pianeti''], Hypertrek
* [http://memory-alpha.wikia.com/wiki/Planetary_classification ''Planetary classification''], Memory Alpha
 
== Informazioni sulla migrazione automatica ==
Pagina originariamente generata nell'istante <time datetime="2018-05-20T22:01:43">'''2018-05-20T22:01:43'''</time> con informazioni dal database di ''HyperTrek'' aggiornato nell'istante <time datetime="2016-06-19T09:03:36">'''2016-06-19T09:03:36'''</time>
 
* <code>hypertrek:db.ultimamodifica=<time datetime="2016-06-19T09:03:36">2016-06-19T09:03:36</time></code>
* <code>wikitrek:pagine.elaborata=<time datetime="2018-05-20T22:01:43">[[HTPaginaElaboarata::2018-05-20T22:01:43]]</time></code>
* <code>hypertrek:pagine.idpagina=[[HTPaginaID::5600]]</code>
* <code>hypertrek:pagine.tag=[[HTPaginaTag::pianeti]]</code>
* <code>hypertrek:pagine.idsezione=[[HTSezioneID::31]]</code>
 
 
{{NavGlobale}}


[[Categoria:Pagine originariamente convertite da HT]]
[[Categoria:Pagine originariamente convertite da HT]]
[[Categoria:Navigazione]]
[[Categoria:Navigazione]]

Versione attuale delle 21:28, 22 gen 2025

Menu-pianeti.pngConcetto
In originale:Planetary classification
In italiano:Classificazione planetaria
In tedesco:Planetenklassifizierung
In inglese:Planetary classification
Alias:Classificazione dei pianeti

Modifica i dati nella pagina della entità su DataTrek

Classificazione dei pianeti è un Concetto

Nell'universo di Star Trek i pianeti vengono classificati tramite lettera in maniera simile a quanto accade per le classi spettrali delle stelle.

Descrizione

Classe Descrizione Esempi
D Un tipo di planetoide, luna o pianeta nano con poca o nessuna atmosfera. Generalmente non abitabile, ma possibilmente candidato per terraformazione. Regula, Weytahn
G Pianeta non abitabile, probabilmente con intensa attivtà vulcanica. T'Khut
H Generalmente inadatto alla vita umana, ma adatto per gli Sheliak. Tau Cygna V
J Un tipo di gigante gassoso.
K Adattabile alla vita umanoide con l'uso di biosfere artificiali. Pianeta di Mudd, Theta VIII
L Appena abitabile, con vegetazione, ma normalmente senza vita animale. Indri VIII, Pianeta di Kelis
M Simile alla Terra, con atmosfere contenenti ossigeno e particelle nucleogeniche ampiamente abitabili da forme di vita umanoidi. Terra, Vulcano, Organia IV
N Majalis
O
P Atmosfera respirabile e vita animale. Oceani di vapore e tempeste che generano antimateria e deuterio. Ysida
R
T Un tipo di gigante gassoso.
Y Atmosfera tossica e temperature superficiali oltre i 500k. Spesso soggetto a scariche di radiazione termionica. Il Pianeta Silver Blood, Ha'Dara

Non Canonico

Star Charts

Tabella da Star Trek Star Charts

Classe Superficie Atmosfera Descrizione Esempi
A Parzialmente liquida. Composti primari dell'idrogeno. Si evolve in una classe C. Gothos
B Parzialmente liquida con elevate temperature. Molto tenue con pochi gas chimicamente attivi. Pianeta generalmente vicino ad una stella. Mercurio
C Basse temperature. Ghiacciata. Pianeta esterno geologicamente inattivo. Plutone, Psi 2000
D Butterata di crateri meteoritici. Nessuna o tenue. Luna o piccolo planetoide roccioso. La Luna della Terra, Regula
E Liquida con alte temperature. Composti dell'idrogeno e gas estremamente reattivi. Si evolve in una classe F. Excalbia I
F Caratterizzata da violente eruzioni vulcaniche. Composti dell'idrogeno. Si evolve in una classe G, può ospitare forme di vita basate sul silicio. Janus VI
G In fase di cristallizzazione. Anidride carbonica e altri gas tossici. Può ospitare forme di vita primitive e si può evolvere in una classe K, L, M, N, O, oppure P. Delta Vega
H Calda e arida con poca acqua disponibile. Può contenere gas pesanti e vapori metallici. Può ospitare piante resistenti alla siccità e alle radiazioni e piccoli animali; pianeta desertico. Tau Cygna V, Rigel XII
I Tenue con idrogeno e composti dell'idrogeno. Irradia calore. Zone molto differenti per composizione, pressione e temperatura. Può essere presente del vapor acqueo. Supergigante gassoso, stella mancata. Q'tahL
J Tenue con idrogeno e composti dell'idrogeno. Irradia poco calore. Zone molto differenti per composizione, pressione e temperatura. Può ospitare forme di vita gioviane basate sugli idrocarburi. Giove, Saturno
K Sterile con poca acqua disponibile. Sottile, formata principalmente da anidride carbonica. Può ospitare forme di vita primitive monocellulari. Adattabile alla colonizzazione in ambienti pressurizzati. Marte
L Sterile e rocciosa con poca acqua disponibile. Ossigeno e argon con un'alta concentrazione di anidride carbonica. Eventuali forme di vita indigene sono limitate alla flora; adatto alla colonizzazione umanoide. Potrebbe essere necessaria la somministrazione di composto triossido. Indri VIII, pianeta dei 37's
M Silicati e acqua con una superficie di terre emerse di almeno il 20%. Ossigeno e azoto con altri gas presenti in tracce. Geologicamente attivo, perfettamente adatto alla vita umana. Terra
N Alte temperature a causa dell'effetto serra, l'acqua è presente solamente come vapore. Molto densa con anidride carbonica e composti di zolfo. Inadatto alla vita. Venere
O Acqua allo stato liquido che ricopre almeno l'80% della superficie. Ossigeno e azoto con altri gas presenti in tracce. Pianeta pelagico geologicamente attivo, perfettamente adatto alla vita umana. Argo
P Acqua allo stato solido che ricopre almeno l'80% della superficie. Ossigeno e azoto con altri gas presenti in tracce. Le forme di vita vegetali, animali e umanoidi possono sopravvivere difficilmente. Exo III
Q Varia dallo stato fuso al ghiaccio di acqua e di anidride carbonica. Da tenue a molto densa. Orbita molto eccentrica che fa variare notevolmente il clima. Genesis (pianeta)
R Potrebbe essere temperata in presenza di attività geotermica. Gas derivanti da eruzioni vulcaniche. Pianeta errante, può ospitare piante e forme animali che non dipendono dall'irraggiamento solare. Dakala
S Tenue con idrogeno e composti dell'idrogeno. Irradia molto calore. Zone molto differenti per composizione, pressione e temperatura. Può essere presente del vapor acqueo. Ultragigante con un diametro dai 10 ai 50 milioni di chilometri.
T Tenue con idrogeno e composti dell'idrogeno. Irradia molto calore. Zone molto differenti per composizione, pressione e temperatura. Può essere presente del vapor acqueo. Ultragigante con un diametro di oltre 50 milioni di chilometri.
Y La temperatura può raggiungere i 500 Kelvin. Turbolenta e spesso tossica per la vita umana. Campi elettrici forti ed estesi dannosi anche per le navi in orbita. Soprannominato anche Demon Planet. Avamposto Tkon del sistema Delphi Ardu

The Worlds of the Federation

Tabella da The Worlds of the Federation

Classe Descrizione Superficie Atmosfera
A Gigante gassoso che irradia calore. Una stella "mancata" Tenue o inesistente riducente, include metano
B Gigante gassoso che non irradia calore. Tenue o inesistente riducente
C superficie ad alta temperaturae Ferro, silicati densa, riducente
D Asteroide Nickel, ferrosilicati Tenue o inesistente
E nucleo fuso di grandi dimensioni silicati, con alcuni metalli riducente/ossidante
F di età inferiore al miliardo di anni silicati, con alcuni metalli ossidante
G Desertico silicate sottile, ossidante
H geologicamente attivo silicati variable
I piccolo e givoane metallic/silicate Fluida, molto densa
J Luna silicate tenue con gas nobili
K Adattabile con cupole pressurizzate silicate tenue con acqua
A geologicamente inattive silicati / acqua ossidante
M geologicamente attivo silicati / acqua ossidante
N pelagico interamente acqua ossidante

Sezioni

Note

  • Classe M è una contrazione di Classe Minshara[1].

Pagine che portano qui

Pagine prive di categorie
Armi
Astronavi
Astronavi della Flotta Stellare
Classi di pianeti
Classi navali
Elenchi semantici
Episodi
Episodi della Serie Classica
Episodi di Deep Space Nine
Episodi di Enterprise
Episodi di Prodigy
Episodi di The Next Generation
Episodi di Voyager
Farmaci/Sostanze
Federazione
Flotta Stellare
Fumetti
Holodeck
Libri
Migrazione parziale a DT
Navigazione
Pages using DynamicPageList3 parser function
    Pagine create manualmente


    Riferimenti

    Riferimenti diretti

    Riferimenti inversi

    Collegamenti esterni

    Interwiki

    Identificativi esterni

    Annotazioni


    HyperTrek logo
    Informazioni originali lette dal database di

    HyperTrek

    datato con i seguenti dettagli:
    • HT istante di importazione:
    • HT Pagina ID: 5600
    • HT Sezione ID: 31
    • HT Pagina Tag: pianeti