Star Trek: Section 31

Da Wikitrek.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Menu-film.pngFilm
Scritto da:Craig Sweeny
Regista:Olatunde Osunsanmi
Storia di:
Data di pubblicazione originale: Paramount+
Data di pubblicazione in Italia: Paramount+
Anno della timeline:2324 (incerta)
Data stellare:1292.4
Motto:"Fate who makes the sword... does the forging in advance." - Aeschylus
Produttore esecutivo:
Abbreviazione:S31

Modifica i dati nella pagina della entità su DataTrek

L'Imperatrice Georgiou si unisce alla Sezione 31 e dovrà affrontare i peccati del suo passato.

Trama

Una sera sulla Baraam

The Godsend

Il passaggio

Dopo tre delle vostre settimane terrestri

Cronologia

Originariamente concepito come una serie TV, fin dal 2019, è stato finalmente annunciato come un "evento cinematografico speciale" trasmesso da Parmount+[1].

Il Altri eventi del 2024 viene comunicato che dopo cinque anni dall'annuncio è iniziata la produzione del film. Il film è scritto da Craig Sweeny[2][3].

Il Altri eventi del 2024 l'attore Rob Kazinsky ha annunciato sul suo account Instagram la fine delle riprese e ha mostrato in una foto una vista parziale di quello che si pensa essere il logo del film[4].

All'evento "Star Trek Universe" al San Diego Comic-Con 2024, il Altri eventi del 2024, è stato rilasciato il primo trailer del film e la data di rilascio è fissata per l'inizio del 2025[5][6], e più precisamente il Altri eventi del 2025[7].

Sezioni

In questo episodio…

  • Scopriamo che Controllo esiste ancora in forma di intelligenza artificiale
  • Vediamo che la Sezione 31 impiega almeno quattro squadre denominate "Alpha", "Beta", "Gamma" e "Delta". Non è chiaro se questa denominazione abbia a che fare con l'ubicazione fisica negli omonimo Quadranti galattici.

Note

  • L'ambientazione della serie non è del tutto chiara, nonostante ci siano varie informazioni che possono essere usate per calcolarla. La prima e più evidente informazione è la data stellare 1294.4: se fosse espressa nel formato delle serie da TNG in poi ci porterebbe con certezza al 2324, precisamente al 16 aprile. Se invece fosse espressa con la notazione di Star Trek: Discovery e Star Trek: Strange New Worlds — ovvero a caso — non ci darebbe nessuna informazione. Altro indizio che possiamo usare è Rachel Garrett: la sua interprete Tricia O'Neil aveva 45 anni quando ha interpretato la Garret proveniente dal 2344, ipotizziamo quindi la sua nascita nel 2299. La più giovane Kacey Rohl aveva 33 anni ai tempi di Star Trek: Section 31 posizionando quindi il film, di nuovo ipoteticamente, nel 2332. Questi indizi sembrerebbero quindi confermare l'uso delle date stellari "moderne", supportando quindi il calcolo del 2324, tuttavia dobbiamo ammettere di non avere certezza su questo dato.
  • È il primo lungometraggio non uscito nelle sale cinematografiche, ma reso disponibile in streaming sulla piattaforma Paramount+.
  • All'inizio del film, il logo Paramount viene mostrato speculare rispetto a quello originale.
  • Nella "pre-sigla" la nave protagonista è la chiatta recupera rifiuti; la sua scia di curvatura genera il delta della Flotta Stellare e la scritta STAR TREK speculari; un effetto di teletrasporto riporta tutto alla "normalità".
  • Georgiou per sfuggire alla Federazione dei Pianeti Uniti, assume l'identità di Veronique du Franc.
  • Sulla mappa stellare, il quinto pianeta del Sistema Hupyria è evidenziato in maniera speciale, la base di Georgiou si trova nei suoi pressi.

YATI

  • Il dispositivo usato da Georgiou mette "fuori fase" sé stessa e la valigetta rispetto alla fase dell'universo normale, ma non rispetto al pavimento né rispetto all'aria che respira, o ai fotoni che vede e via dicendo.
  • Non solo non è chiaro come mai un piede dell'Imperatrice rimanga bloccato nella parete quando cade, ma anche la liberazione è piuttosto sciocca. Quando Georgiou attiva e disattiva ripetutamente il dispositivo, la sua gamba dovrebbe essere tagliata a metà dal muro quando rientra in fase con il nostro universo. Inoltre, alla fine, sembra risolvere il problema semplicemente con uno strattone.
  • Mentre la trasmissione di Controllo viene mostrata a schermo, il confine che la Federazione non può superare, verso il centro galattico entra addirittura all'interno dello stesso territorio federale. Se fosse effettivamente così, la Flotta Stellare non potrebbe neanche muoversi verso le basi stellari 11 e 17, per esempio, o verso Trill.

Produzione

  • Conversazione a proposito dei diritti su Rachel Garrett
    Conversazione a proposito dei diritti su Rachel Garrett
    Dopo aver saputo che il personaggio di Rachel Garrett sarebbe apparso nel film, Eric A. Stillwell ha contattato CBS e la Writers Guild of America per ottenere il pagamento dei diritti di sfruttamento, avendo lui creato il personaggio in Yesterday's Enterprise. L'autore ha pubblicamente postato le risposte negative a lui indirizzate con la giustificazione che il personaggio è usato in una serie diversa rispetto a quella per cui lui l'ha creato, di conseguenza nulla gli è dovuto[8].

Versione Italiana

  • Su Paramount+ della sezione On Demand di SKY HD è stata resa disponibile una versione con vistosi sottotitoli in francese non rimuovibili.

Continuity

  • Il Trattato di Ka'Tann è stato citato in Fallen Hero: in questo film scopriamo che uno dei suoi effetti è impedire alla Federazione di operare al di fuori dei propri confini

Riferimenti

Riferimenti diretti

Riferimenti inversi

Immagini collegate

Collegamenti esterni

Interwiki

Identificativi esterni

Annotazioni