The Brightest Star

Da Wikitrek.
Versione del 9 dic 2018 alle 18:23 di Lucamauri (discussione | contributi) (Trama e prime note sull'episodio)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Dsg.pngStagione 1 di Short Treks
Numero di produzione: 103
Première americana: {{{EpisodiData USA}}}
Première italiana: {{{EpisodiData ITA}}}
Sequenza di trasmissione:
Prima TV USA: {{{EpisodiUSA}}}
Week Of della prima trasmissione USA:
Prima TV su NBC: {{{EpisodiNBC}}}
Prima TV su UPN: {{{EpisodiUPN}}}
Prima TV su Italia Uno:
Prima TV su (Canal) Jimmy: {{{EpisodiCJ}}}
Prima TV su Amazon Prime Video: {{{EpisodiAmazon}}}
Prima TV su La 7: {{{EpisodiL7}}}
Prima trasmissione sulla RAI: {{{EpisodiRAI}}}
Prima trasmissione su Tele Venezia: {{{EpisodiTLV}}}
Prima TV su Telemontecarlo: {{{EpisodiTMC}}}
Prima TV su CBS All Access: giovedì 6 dicembre 2018
Prima TV su Netflix:
Sequenza di trasmissione su Rete Quattro: {{{EpisodiR4}}}
Codice del The Next Generation Companion: {{{EpisodiCOD}}}
DVD europeo in cui è presente l'episodio:
VHS britannica dell'episodio:
Storia:
Sceneggiatura:
Screenplay: {{{EpisodiScreenplay}}}
Regia: Douglas Aarniokoski
Musica:
Produttore: {{{EpisodiProduttore}}}
Coproduttore: {{{EpisodiCoproduttore}}}
Produttore esecutivo: {{{EpisodiProd.Exec.}}}
Produttore associato: {{{EpisodiProd.Assoc.}}}
Consulente esecutivo: {{{EpisodiCons.Exec.}}}
Costo di produzione: {{{EpisodiCosto}}}
Incassi al botteghino: {{{EpisodiIncassi}}}
Durata:
Titolo nella collana La pista delle stelle: {{{EpisodiPST}}}
Titolo italiano:
Titolo italiano scelto da Telemontecarlo: {{{EpisodiIT (TMC)}}}
Titolo spagnolo:
Titolo francese:
Titolo tedesco:
Titolo giapponese:
Titolo portoghese: {{{EpisodiPT}}}
Titolo brasiliano:
Titolo afrikaans (Sudafrica): {{{EpisodiZA (af)}}}
Titolo zulu (Sudafrica): {{{EpisodiZA (zu)}}}
Sonoro: {{{EpisodiSonoro}}}
Effetti speciali: {{{EpisodiSFX}}}
Rating americano: {{{EpisodiRating USA}}}
Titolo nell'edizione italiana in DVD: {{{EpisodiDVDITA}}}
Titolo provvisorio: {{{EpisodiPRO}}}
Titolo italiano proposto dallo STIC: {{{EpisodiSTIC}}}
Data delle versioni dello script:
Data delle riprese: {{{EpisodiRIP}}}
Anno della timeline: {{{EpisodiTimeline}}}

Personaggi e interpreti

Attori ospiti

Navigatore episodi

< Precedente Successivo >
Calypso The Escape Artist

Modifica i dati nella pagina della entità su DataTrek

The Brightest Star è un episodio della prima stagione di Star Trek: Short Treks.
Prima di diventare il primo Kelpiano a unirsi alla Flotta Stellare, Saru viveva una vita semplice con il padre e la sorella sul loro pianeta natale Kaminar. Il giovane Saru dotato di una ingegnosità e di una curiosità rare tra i suoi simili, ambisce a scoprire che cosa c'è oltre ai confini del proprio villaggio: proprio questa ambizione lo condurrà lungo un sentiero inaspettato.[1]

Trama

Vediamo un giovane Saru su Kaminar, il pianeta natale dei Kelpiani: abita in villaggio ed è dedito alla raccolta di un tipo di alga marina.
Saru racconta come lui abbia sempre provato speranza guardando le stelle, diversamente dai suoi simili che invece vi vedono solo morte e la accettano volentieri. I Klepiani, infatti, quando vengono "presi" ed è il momento del "raccolto", camminano serenamente verso la loro fine: il sacerdote infatti insegna che il sacrificio serve a mantenere un equilibrio superiore su Kaminar. Nove Kelpiani vengono condotti all'interno di un cerchio di pietre sotto un monolite di colore nero e rosso e scompaiono poco dopo in un bagliore accecante.

Il sacerdote torna a casa con un misterioso oggetto e, alle domande di suo figlio Saru, risponde che si tratta di un componente tecnologico caduto dalla nave Ba'ul. Gli spiega che tenere oggetti simili è proibito e Saru è incaricato di disfarsene la sera stessa.
Durante una discussione, Saru chiede al padre che cosa ci sia in cielo oltre ai Ba'ul e se non sia possibile per i Kelpiani volare via dal pianeta. Il padre lo zittisce dicendogli che i Ba'ul necessitano Kelpiani per il loro sostentamento e il loro sacrificio è necessario per mantenere l'equilibrio che li fa vivere in pace. Così è sempre stato e così sarà per sempre.
Saru non è per nulla convinto nè contento di queste spiegazioni e si chiede come mai la tecnologia Ba'ul sia proibita. Per questa ragione, decide di tenere l'oggetto misterioso e di sperimentare con esso, trovando infine il modo di utilizzarlo per contattare qualcuno al di fuori del pianeta.

I giorni passano in silenzio, ma Saru non perde le speranze e sogna sempre le stelle. Finché una notte, dal ricetrasmettitore arriva un messaggio di saluto. Tempo dopo gli arriva un messaggio secondo cui il giorno è arrivato: Saru si reca su una altura fuori dal villaggio e assiste all'arrivo di un velivolo.
Si tratta di uno shuttle della USS Shenzou da cui scende il Tenente Philippa Georgiou: la donna usa il traduttore universale incorporate nel suo comunicatore per salutare Saru e annunciargli che lui è il primo e unico Kelpiano ad aver utilizzato un pezzo di tecnologia Ba'ul e usarlo come un segnalatore. Georgiou offre a Saru di andare con lei, ma gli annuncia che sarà impossibile per lui ritornare al suo pianeta e aiutare i suoi simili a causa di molte regole complicate. Saru è visibilmente combattuto, ma dopo uno sguardo al suo villaggio capisce che il suo posto non è più lì.

Saru accetta la proposta di lasciare il pianeta e sale a bordo della navetta che entra in curvatura sotto gli occhi di sua sorella.

Sezioni

In questo episodio…

  • Vediamo che Kaminar ha almeno due lune

Note

  • I Kelpiani pregano in maniera simile a molte religioni terrestri giungendo le mani, ma incrociano le braccia e avvicinano i dorsi invece dei palmi
  • Saru e gli altri abitanti del villaggio lavorano sia nell'acqua che nei boschi, ma sembrano raccoglitori e non contadini. Hanno strumenti semplici, forse di osso o di pietra, conoscono però la scrittura. Hanno un qualche tipo di inchiostro in un calamaio e scrivono su una sorta di pergamena
  • il primo messaggio ricevuto da Saru recita /HELLO (mancherebbe la parola "World" per renderlo più riconoscibile 😀), il secondo messaggio è invece /TODAY.
  • Lo shuttle della Shenzou è identificato dalla sigla SHN 03. Questo sembra uno standard considerando che gli shuttle della Discovery hanno sigla DSC.

YATI

  • Sembra piuttosto strano che Saru, indipendentemente dalla sua curiosità o ingegnosità, possa aver compreso il funzionamento del dispositivo e possa averlo smontato e poi rimontato come una ricetrasmittente.
    • In un paio di scene, sembra che Saru segua una qualche specie di manuale di istruzioni per smontare e rimontare l'apparecchio. Da dove viene questa documentazione? Chi l'ha scritto? A chi era destinata?
  • È quantomeno strano che Saru sia riuscito a mandare un messaggio captato solo dalla Flotta Stellare e non dai Ba'ul pur usando un loro trasmettitore
  • Come ha fatto saru a tradurre lo Standard? Come ha fatto a sapere dove recarsi per incontrare Georgiou?


Blooper

Produzione

Scene tagliate

Citazioni

Saru a Giorgiou: My place is no longer here.

Monologo finale di Saru: I saw hope, in the stars. It was stronger than fear. And I went towards it.

Pagine che portano qui

Pagine prive di categorie
Cast
Cast - Y
Direttive della Flotta Stellare
Episodi
Episodi della Serie Classica
Episodi di Discovery
Episodi di Short Treks
Eventi Trek
Flotta Stellare
Pagine con errori di script
    Personaggi - G
    Personaggi - Kelpiani
    Personaggi principali
    Template Testi
    Uniformi


    Collegamenti esterni

    Annotazioni