The Naked Now: differenze tra le versioni

Da Wikitrek.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
(Importazione automatica da HyperTrek - Pagina creata)
(Importazione automatica da HyperTrek - Pagina creata)
Riga 1: Riga 1:
{{BoxEpisodio|EpisodioTitolo=''Placeholder''|EpisodioPrima=[[Encounter at Farpoint (tng001)]]|EpisodioDopo=[[Code of Honor]]|EpisodioTesto=* Titolo brasiliano: A Hora Nua
{{BoxEpisodio|FileIcona=menu-tng.png
* Codice del <i>[[Star Trek The Next Generation Companion{{!}}The Next Generation Companion]]</i>: nn
|EpisodioPrima=[[Encounter at Farpoint (tng001)]]
* Titolo tedesco: Gedankengift (Veleno del pensiero)
|EpisodioDopo=[[Code of Honor]]
* DVD europeo in cui è presente l'episodio: 1
|BoxTitolo=Stagione 1 di The Next Generation
* Titolo spagnolo: El presente inexorable
* Titolo francese: L'<i>Entreprise</i> en folie
* Data della prima trasmissione su Italia Uno: 11.07.1991
* Titolo italiano: Contaminazione
* Titolo giapponese: Michi karano Yuwaku (Attract from Unknown)
* Musica: [[Ron Jones]]
* Numero di produzione: 103
* Regia: [[Paul Lynch]]
* Week Of della prima trasmissione USA: 05.10.1987
* Data delle versioni dello script: 26.06.1987
* Sequenza di trasmissione: 3
* Storia: [[John D.F. Black]]
* Storia: J. Michael Bingham
* Sceneggiatura: J. Michael Bingham
* VHS britannica dell'episodio: 2 (PG)
 
'''Personaggi e interpreti'''
 
* [[Sarah MacDougal]]: Brooke Bundy
* [[Jim Shimoda]]: Benjamin W.S. Lum
* Addetto al [[:Category:Teletrasporto|teletrasporto]]: Michael Rider
* Ufficiale [[terminologia#conn|Conn (conn)]]: David Renan
* Tecnico: Skip Stellrecht
* Marinaio che bacia: Kenny Koch
|EpisodiBR=A Hora Nua
|EpisodiBR=A Hora Nua
|EpisodiCOD=nn
|EpisodiCOD=nn
Riga 42: Riga 18:
|EpisodiSCR=26.06.1987
|EpisodiSCR=26.06.1987
|EpisodiSEQ=3
|EpisodiSEQ=3
|EpisodiSTO=<ul><li>[[John D.F. Black]]</li><li>J. Michael Bingham</li>
|EpisodiSTO=<ul><li>[[John D.F. Black]]</li><li>J. Michael Bingham</li></ul>
</ul>|EpisodiTPY=J. Michael Bingham
|EpisodiTPY=J. Michael Bingham
|EpisodiVHS=2 (PG)
|EpisodiVHS=2 (PG)
}}'''{{PAGENAME}}''' è un [[:Category:Episodio di The Next Generation|Episodio di The Next Generation]].
|EpisodioTesto=


== Trama ==
'''Personaggi e interpreti'''


<b>Data Stellare 41209.2</b>: L'<i>Enterprise</i> viene raggiunta da uno strano messaggio proveniente dalla <i>[[USS Tsiolkovsky NCC-53911|Tsiolkovsky]]</i>, con la quale ha un appuntamento nei pressi di una stella prossima a collassare in una nana bianca. Sembra che a bordo della nave si stia svolgendo un «party selvaggio» e proprio quando Picard cerca di farsene spiegare i motivi, dalla <i>[[USS Tsiolkovsky NCC-53911|Tsiolkovsky]]</i> si sente provenire il rumore dell'esplosione di un portello d'emergenza e poi solo silenzio. I sensori non rilevano più segni di vita a bordo.<br />
* [[Sarah MacDougal|Sarah MacDougal]]: [[Brooke Bundy]]
Raggiunta la nave scientifica, Picard invia una squadra d'esplorazione alla ricerca di eventuali sopravvissuti. Purtroppo non ci sono superstiti e molti marinai risultano morti per congelamento. Ritornato a bordo, il team esplorativo si reca in infermeria, dove Geordi incomincia a reagire in modo strano ad alcune domande della dottoressa Crusher. Inconsapevolmente, La Forge è stato contagiato da un [[Virus Psi 2000|virus]] che ha come sintomi un diffuso stato d'ebbrezza, simile a una forte sbronza, che porta alla mancanza di autocontrollo ed, infine, alla pazzia.<br />
* [[Jim Shimoda|Jim Shimoda]]: [[Benjamin W.S. Lum]]
Mentre la dottoressa Crusher effettua esami approfonditi dei dati medici ricavati dall'esame di Geordi, questi riesce a fuggire dall'infermeria e, prima di esservi ricondotto, contagia Wesley (che sta giocando con un [[Raggio traente|raggio traente]] portatile) e Tasha Yar (che inizia a comportarsi da vera femme fatale). Intanto Data riesce ad individuare nei database del computer di bordo una malattia, simile a quella di cui soffre Geordi, che anni prima ha contagiato l'equipaggio dell'<i>[[USS Enterprise NCC-1701|Enterprise]]</i>, comandata dal Capitano [[James Tiberius Kirk|Kirk]].<br />
* Addetto al [[:Category:Teletrasporto|teletrasporto]]: [[Michael Rider]]
Wesley, in preda all'effetto della malattia, riesce con uno stratagemma a chiudersi in sala macchine, protetto da un campo di forza. [[Jim Shimoda|Shimoda]], assistente del capo ingegnere, l'unico cui Wesley abbia permesso di oltrepassare il campo di forza, comincia ad estrarre i [[Chip isolineari|chip isolineari]] dalle proprie sedi, privando l'<i>Enterprise</i> di ogni capacità di movimento.<br />
* Ufficiale [[Terminologia#conn|conn]]: [[David Renan]]
La situazione precipita: la cura usata a suo tempo dal dottor [[Leonard McCoy|McCoy]] non sembra efficace, anche Troi, Data, Riker, Beverly Crusher e Picard vengono contagiati, mentre la stella collassa e un grosso frammento della stessa si dirige proprio verso l'<i>Enterprise</i>. [[Sarah MacDougal|Sarah MacDougal]] riesce a superare il campo di forza e a fermare [[Jim Shimoda|Shimoda]], ma non c'è tempo per rimettere i chip al loro posto: neanche la velocità di Data sembra sufficiente. Intanto Beverly ha finalmente trovato la cura, e inizia ad iniettarla all'equipaggio.<br />
* Tecnico: [[Skip Stellrecht]]
Nel frattempo, Wesley ha un'idea: modificare il [[Raggio traente|raggio traente]] dell'<i>Enterprise</i>, rendendolo repulsivo, per allontanarsi dalla <i>[[USS Tsiolkovsky NCC-53911|Tsiolkovsky]]</i> e guadagnare il tempo necessario per permettere a Data di completare la riparazione. Lo stratagemma funziona: i comandi della nave sono di nuovo funzionanti e l'<i>Enterprise</i> entra in [[:Category:Warp|curvatura]] poco prima del contatto col frammento della stella. Wesley si è guadagnato una citazione sul diario di bordo.
* Marinaio che bacia: [[Kenny Koch]]
}}
'''{{PAGENAME}}''' è un [[:Category:Episodio di The Next Generation|Episodio di The Next Generation]].


== Trama ==


== Sezioni ==
<b>Data Stellare 41209.2</b>: L'<i>Enterprise</i> viene raggiunta da uno strano messaggio proveniente dalla <i>[[USS Tsiolkovsky NCC-53911|Tsiolkovsky]]</i>, con la quale ha un appuntamento nei pressi di una stella prossima a collassare in una nana bianca.


Sembra che a bordo della nave si stia svolgendo un «party selvaggio» e proprio quando Picard cerca di farsene spiegare i motivi, dalla <i>[[USS Tsiolkovsky NCC-53911|Tsiolkovsky]]</i> si sente provenire il rumore dell'esplosione di un portello d'emergenza e poi solo silenzio.


=== In questo episodio... ===
I sensori non rilevano più segni di vita a bordo.


L'ingegnere capo dell'<i>Enterprise</i> è il Tenente comandante [[Sarah MacDougal|Sarah MacDougal]] [T:19:42].
Raggiunta la nave scientifica, Picard invia una squadra d'esplorazione alla ricerca di eventuali sopravvissuti.


Assieme ad [[Haven (tng011)|Haven]] è l'unico episodio in cui Riker è chiamato «Bill» [T:25:39].
Purtroppo non ci sono superstiti e molti marinai risultano morti per congelamento.


Apprendiamo che Data ha i pori della pelle [T:31:16] e le impronte digitali [T:31:22].
Ritornato a bordo, il team esplorativo si reca in infermeria, dove Geordi incomincia a reagire in modo strano ad alcune domande della dottoressa Crusher.


Viene citato per la prima volta in <i>[[:Category:Episodio di The Next Generation|The Next Generation]]</i> il nome di [[James Tiberius Kirk|James Kirk]].
Inconsapevolmente, La Forge è stato contagiato da un [[Virus Psi 2000|virus]] che ha come sintomi un diffuso stato d'ebbrezza, simile a una forte sbronza, che porta alla mancanza di autocontrollo ed, infine, alla pazzia.


Mentre la dottoressa Crusher effettua esami approfonditi dei dati medici ricavati dall'esame di Geordi, questi riesce a fuggire dall'infermeria e, prima di esservi ricondotto, contagia Wesley (che sta giocando con un [[Raggio traente|raggio traente]] portatile) e Tasha Yar (che inizia a comportarsi da vera femme fatale).


=== Note ===
Intanto Data riesce ad individuare nei database del computer di bordo una malattia, simile a quella di cui soffre Geordi, che anni prima ha contagiato l'equipaggio dell'<i>[[USS Enterprise NCC-1701|Enterprise]]</i>, comandata dal Capitano [[James Tiberius Kirk|Kirk]].


La base di questa storia è stata scritta da [[John D.F. Black|John D.F. Black]] nel maggio 1967 come una possibile continuazione di [[The Naked Time|The Naked Time]].
Wesley, in preda all'effetto della malattia, riesce con uno stratagemma a chiudersi in sala macchine, protetto da un campo di forza.


I [[Chip isolineari|chip ottici isolineari]] sono stati inventati da [[Dorothy Catherine Fontana|Dorothy Fontana]] per questo episodio; il disegno dei chip vuole richiamare quello delle cartucce colorate della [[:Category:Episodio della Serie Classica|Serie Classica]].
[[Jim Shimoda|Shimoda]], assistente del capo ingegnere, l'unico cui Wesley abbia permesso di oltrepassare il campo di forza, comincia ad estrarre i [[Chip isolineari|chip isolineari]] dalle proprie sedi, privando l'<i>Enterprise</i> di ogni capacità di movimento.


La filastrocca citata da Data «There was once a lady from Venus, whose body was shaped like a-» potrebbe derivare da <i>Blake's Seven</i> [T:22:36].
La situazione precipita: la cura usata a suo tempo dal dottor [[Leonard McCoy|McCoy]] non sembra efficace, anche Troi, Data, Riker, Beverly Crusher e Picard vengono contagiati, mentre la stella collassa e un grosso frammento della stessa si dirige proprio verso l'<i>Enterprise</i>.


La battuta di Data «When you prick me do I not... leak?» è una  citazione di Shakespeare (<i>Merchant of Venice</i>, III, i, 60) [T:31:32].
[[Sarah MacDougal|Sarah MacDougal]] riesce a superare il campo di forza e a fermare [[Jim Shimoda|Shimoda]], ma non c'è tempo per rimettere i chip al loro posto: neanche la velocità di Data sembra sufficiente.


[[Dorothy Catherine Fontana|Dorothy Fontana]] ha utilizzato lo pseudonimo J. Michael Bingham in quanto non era soddisfatta delle aggiunte alla storia fatte da [[Gene Roddenberry|Gene Roddenberry]].
Intanto Beverly ha finalmente trovato la cura, e inizia ad iniettarla all'equipaggio.


Nel frattempo, Wesley ha un'idea: modificare il [[Raggio traente|raggio traente]] dell'<i>Enterprise</i>, rendendolo repulsivo, per allontanarsi dalla <i>[[USS Tsiolkovsky NCC-53911|Tsiolkovsky]]</i> e guadagnare il tempo necessario per permettere a Data di completare la riparazione.


=== 47 ===
Lo stratagemma funziona: i comandi della nave sono di nuovo funzionanti e l'<i>Enterprise</i> entra in [[:Category:Warp|curvatura]] poco prima del contatto col frammento della stella.


Uno dei comandi della voce di Picard riprodotta da Wesley è «Rotta 37.180» (7 - 3 = 4 e 8 - 1 = 7) [T:10:24].
Wesley si è guadagnato una citazione sul diario di bordo.


Sulla parte inferiore dello schermo che rappresenta l'<i>[[USS Enterprise NCC-1701|Enterprise]]</i> di [[James Tiberius Kirk|Kirk]], ci sono i numeri 7 4516 [T:15:12].


Quando Wesley cerca di approntare le modifiche al [[Raggio traente|raggio traente]] della nave in sala macchine, sul pannello principale si vede per due volte il numero 947 [T:38:43].
== Sezioni ==


Appena prima di entrare in [[:Category:Warp|curvatura]], nel primo piano su Data si vede alle sue spalle un 3472 sulla parete [T:40:35].


Nel finale, Riker ordina la rotta 294.37 (9 - 2 = 7) [T:42:29].
=== In questo episodio... ===


* L'ingegnere capo dell'<i>Enterprise</i> è il Tenente comandante [[Sarah MacDougal|Sarah MacDougal]] [T:19:42].
* Assieme ad [[Haven (tng011)|Haven]] è l'unico episodio in cui Riker è chiamato «Bill» [T:25:39].
* Apprendiamo che Data ha i pori della pelle [T:31:16] e le impronte digitali [T:31:22].
* Viene citato per la prima volta in <i>[[:Category:Episodio di The Next Generation|The Next Generation]]</i> il nome di [[James Tiberius Kirk|James Kirk]].


=== Okudagram ===
=== Note ===


[[File:tng!warpdrivenparrot.jpg|317x250|Warp Driven Parrot]]In un'inquadratura rapidissima degli schermi davanti cui siede Data è possibile notare un «warp-driven parrot», ovvero il disegno di un pappagallo che indossa un'uniforme con tanto di gradi e con due gondole [[:Category:Warp|warp]]; molto probabilmente questo è un riferimento a [[Gene Roddenberry|Gene Roddenberry]], soprannominato «The Great Bird of The Galaxy». La stessa schermata con il pappagallo riappare in [[The Last Outpost|The Last Outpost]] e in [[Conspiracy|Conspiracy]] [T:14:21].
* La base di questa storia è stata scritta da [[John D.F. Black|John D.F. Black]] nel maggio 1967 come una possibile continuazione di [[The Naked Time|The Naked Time]].
* I [[Chip isolineari|chip ottici isolineari]] sono stati inventati da [[Dorothy Catherine Fontana|Dorothy Fontana]] per questo episodio; il disegno dei chip vuole richiamare quello delle cartucce colorate della [[:Category:Episodio della Serie Classica|Serie Classica]].
* La filastrocca citata da Data «There was once a lady from Venus, whose body was shaped like a-» potrebbe derivare da <i>Blake's Seven</i> [T:22:36].
* La battuta di Data «When you prick me do I not... leak?» è una  citazione di Shakespeare (<i>Merchant of Venice</i>, III, i, 60) [T:31:32].
* [[Dorothy Catherine Fontana|Dorothy Fontana]] ha utilizzato lo pseudonimo J. Michael Bingham in quanto non era soddisfatta delle aggiunte alla storia fatte da [[Gene Roddenberry|Gene Roddenberry]].


=== 47 ===


=== Blooper ===
* Uno dei comandi della voce di Picard riprodotta da Wesley è «Rotta 37.180» (7 - 3 = 4 e 8 - 1 = 7) [T:10:24].
 
* Sulla parte inferiore dello schermo che rappresenta l'<i>[[USS Enterprise NCC-1701|Enterprise]]</i> di [[James Tiberius Kirk|Kirk]], ci sono i numeri 7 4516 [T:15:12].
Nel [[terminologia#teaser|teaser (teaser)]], durante la registrazione del diario del Capitano, Picard dice che la nave sta viaggiando a warp 7, ma le immagini mostrano che la nave si sta muovendo a velocità di [[Motori a impulso|impulso]].
* Quando Wesley cerca di approntare le modifiche al [[Raggio traente|raggio traente]] della nave in sala macchine, sul pannello principale si vede per due volte il numero 947 [T:38:43].
* Appena prima di entrare in [[:Category:Warp|curvatura]], nel primo piano su Data si vede alle sue spalle un 3472 sulla parete [T:40:35].
* Nel finale, Riker ordina la rotta 294.37 (9 - 2 = 7) [T:42:29].


L'<i>Enterprise</i> che viene visualizzata sullo schermo del computer utilizzato da Data quando richiede le informazioni non è la nave originale della [[:Category:Episodio della Serie Classica|Serie Classica]], bensì la [[USS Enterprise NCC-1701-A|NCC-1701-A]] [T:15:12].
=== Okudagram ===


Quando Deanna torna nel proprio alloggio, trova Tasha affetta dall'intossicazione che la invita ad indossare una sciarpa e le afferra la mano: in un'inquadratura [T:16:53] si vede Deanna tenere la mano destra di Tasha con la propria destra, nell'inquadratura successiva [T:16:55] invece la mano destra di Tasha è stretta dalla mano sinistra di Deanna.
* [[File:tng!warpdrivenparrot.jpg|317x250|Warp Driven Parrot]]In un'inquadratura rapidissima degli schermi davanti cui siede Data è possibile notare un «warp-driven parrot», ovvero il disegno di un pappagallo che indossa un'uniforme con tanto di gradi e con due gondole [[:Category:Warp|warp]]; molto probabilmente questo è un riferimento a [[Gene Roddenberry|Gene Roddenberry]], soprannominato «The Great Bird of The Galaxy». La stessa schermata con il pappagallo riappare in [[The Last Outpost|The Last Outpost]] e in [[Conspiracy|Conspiracy]] [T:14:21].


Nel finale, Riker ordina warp 3 [T:42:27] ma poi la nave si muove a velocità di [[Motori a impulso|impulso]] [T:42:41].
=== Blooper ===
 
Quando La Forge si alza dal lettino diagnostico dell'infermeria, le apparecchiature del lettino continuano a mostrare i suoi dati medici.


* Nel [[Terminologia#teaser|teaser]], durante la registrazione del diario del Capitano, Picard dice che la nave sta viaggiando a warp 7, ma le immagini mostrano che la nave si sta muovendo a velocità di [[Motori a impulso|impulso]].
* L'<i>Enterprise</i> che viene visualizzata sullo schermo del computer utilizzato da Data quando richiede le informazioni non è la nave originale della [[:Category:Episodio della Serie Classica|Serie Classica]], bensì la [[USS Enterprise NCC-1701-A|NCC-1701-A]] [T:15:12].
* Quando Deanna torna nel proprio alloggio, trova Tasha affetta dall'intossicazione che la invita ad indossare una sciarpa e le afferra la mano: in un'inquadratura [T:16:53] si vede Deanna tenere la mano destra di Tasha con la propria destra, nell'inquadratura successiva [T:16:55] invece la mano destra di Tasha è stretta dalla mano sinistra di Deanna.
* Nel finale, Riker ordina warp 3 [T:42:27] ma poi la nave si muove a velocità di [[Motori a impulso|impulso]] [T:42:41].
* Quando La Forge si alza dal lettino diagnostico dell'infermeria, le apparecchiature del lettino continuano a mostrare i suoi dati medici.


=== YATI ===
=== YATI ===


Worf dice «Captain, getting unusual readings now from the dwarf star», peccato però che in quel momento la stella sia ancora una gigante rossa, diventerà una nana bianca dopo l'esplosione da supernova [T:28:28].
* Worf dice «Captain, getting unusual readings now from the dwarf star», peccato però che in quel momento la stella sia ancora una gigante rossa, diventerà una nana bianca dopo l'esplosione da supernova [T:28:28].
 


=== Versione italiana ===
=== Versione italiana ===


Quando Picard e Beverly si stanno parlando, Picard parla di eventi occorsi «decine di anni luce fa».
* Quando Picard e Beverly si stanno parlando, Picard parla di eventi occorsi «decine di anni luce fa».
 
* Picard dice <i>SS Tsiolkovsky</i> anziché <i>[[USS Tsiolkovsky NCC-53911|Tsiolkovsky]]</i>.
Picard dice <i>SS Tsiolkovsky</i> anziché <i>[[USS Tsiolkovsky NCC-53911|Tsiolkovsky]]</i>.
 


=== Citazioni ===
=== Citazioni ===


<b>Riker</b>: You were right, someone blew out the hatch. They were all sucked out into space.<br />
<b>Riker</b>: You were right, someone blew out the hatch. They were all sucked out into space.<br /><b>Data</b>: Correction, sir. That's 'Blown out'.<br /><b>Riker</b>: Thank you, Data.<br /><b>Data</b>: Common mistake, sir.
<b>Data</b>: Correction, sir. That's 'Blown out'.<br />
<b>Riker</b>: Thank you, Data.<br />
<b>Data</b>: Common mistake, sir.


<b>Yar</b>: And what I want now is gentleness. And joy. And love. From <i>you</i> Data. You <i>are</i> fully functional, aren't you?<br />
<b>Yar</b>: And what I want now is gentleness. And joy. And love. From <i>you</i> Data. You <i>are</i> fully functional, aren't you?<br /><b>Data</b>: Of course, but...<br /><b>Yar</b>: How fully?<br /><b>Data</b>: In every way, of course. I am programmed in multiple techniques. A broad variety of pleasuring.
<b>Data</b>: Of course, but...<br />
<b>Yar</b>: How fully?<br />
<b>Data</b>: In every way, of course. I am programmed in multiple techniques. A broad variety of pleasuring.


<b>Yar</b>: Data, I'm only going to tell you this just once. It never happened.
<b>Yar</b>: Data, I'm only going to tell you this just once. It never happened.
Riga 155: Riga 140:


* [[Quante volte qualcuno ha avuto un rapporto sessuale?]]
* [[Quante volte qualcuno ha avuto un rapporto sessuale?]]
== What links here ==
{{#dpl:
{{#dpl: linksto = {{PAGENAME}} }}
|resultsheader = == Pagine che portano qui ==\n
|linksto = {{PAGENAME}}
|ordermethod = category,title
|headingmode = definition
|columns = 3
|rowcolformat = width=72%
}}
 
== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==
* [https://hypertrek.info/index.php/tng003 ''The Naked Now''], Hypertrek
* [https://hypertrek.info/index.php/tng003 ''The Naked Now''], Hypertrek
== Machine Tag ==
* [http://memory-alpha.wikia.com/wiki/Special:Search?query=The%20Naked%20Now ''The Naked Now''], Memory Alpha (ricerca)
Pagina originariamente generata nell'istante: 2017-11-05 11:09:59Z con informazioni dal DB di Hypertrek modificato in data 2016-06-19 08:03:36
== Informazioni sulla migrazione automatica ==
Pagina originariamente generata nell'istante <time datetime="2018-04-02T21:04:39">'''2018-04-02T21:04:39'''</time> con informazioni dal database di ''HyperTrek'' aggiornato nell'istante <time datetime="2016-06-19T09:03:36">'''2016-06-19T09:03:36'''</time>


* <code>hypertrek:db.ultimamodifica=2016-06-19 08:03:36</code>
* <code>hypertrek:db.ultimamodifica=<time datetime="2016-06-19T09:03:36">2016-06-19T09:03:36</time></code>
* <code>wikitrek:pagine.elaborata=2017-11-05 11:09:59Z</code>
* <code>wikitrek:pagine.elaborata=<time datetime="2018-04-02T21:04:39">2018-04-02T21:04:39</time></code>
* <code>hypertrek:pagine.idpagina=2557</code>
* <code>hypertrek:pagine.idpagina=2557</code>
* <code>hypertrek:pagine.tag=tng003</code>
* <code>hypertrek:pagine.tag=tng003</code>
== Informazioni di test ==
* <code>hypertrek:pagine.idsezione=21</code>
 
Aggiunto alla fine - pagina elaborata nell'istante: 2017-11-05T12:09:59




{{NavGlobale}}


[[Categoria:Pagine originariamente convertite da HT]]
[[Categoria:Pagine originariamente convertite da HT]]
[[Categoria:Episodio di The Next Generation]]
[[Categoria:Episodio di The Next Generation]]
[[Categoria:Episodi]]
[[Categoria:Episodi]]

Versione delle 21:12, 2 apr 2018

Menu-tng.pngStagione 1 di The Next Generation
Numero di produzione: 103
Première americana: {{{EpisodiData USA}}}
Première italiana: {{{EpisodiData ITA}}}
Sequenza di trasmissione: 3
Prima TV USA: {{{EpisodiUSA}}}
Week Of della prima trasmissione USA: 05.10.1987
Prima TV su NBC: {{{EpisodiNBC}}}
Prima TV su UPN: {{{EpisodiUPN}}}
Prima TV su Italia Uno: 11.07.1991
Prima TV su (Canal) Jimmy: {{{EpisodiCJ}}}
Prima TV su Amazon Prime Video: {{{EpisodiAmazon}}}
Prima TV su La 7: {{{EpisodiL7}}}
Prima trasmissione sulla RAI: {{{EpisodiRAI}}}
Prima trasmissione su Tele Venezia: {{{EpisodiTLV}}}
Prima TV su Telemontecarlo: {{{EpisodiTMC}}}
Prima TV su CBS All Access: {{{EpisodiCBSAll}}}
Prima TV su Netflix: {{{EpisodiNetflix}}}
Sequenza di trasmissione su Rete Quattro: {{{EpisodiR4}}}
Codice del The Next Generation Companion: nn
DVD europeo in cui è presente l'episodio: 1
VHS britannica dell'episodio: 2 (PG)
Storia:
Sceneggiatura: J. Michael Bingham
Screenplay: {{{EpisodiScreenplay}}}
Regia: Paul Lynch
Musica: Ron Jones
Produttore: {{{EpisodiProduttore}}}
Coproduttore: {{{EpisodiCoproduttore}}}
Produttore esecutivo: {{{EpisodiProd.Exec.}}}
Produttore associato: {{{EpisodiProd.Assoc.}}}
Consulente esecutivo: {{{EpisodiCons.Exec.}}}
Costo di produzione: {{{EpisodiCosto}}}
Incassi al botteghino: {{{EpisodiIncassi}}}
Durata: {{{EpisodiDurata}}}
Titolo nella collana La pista delle stelle: {{{EpisodiPST}}}
Titolo italiano: Contaminazione
Titolo italiano scelto da Telemontecarlo: {{{EpisodiIT (TMC)}}}
Titolo spagnolo: El presente inexorable
Titolo francese: L'Entreprise en folie
Titolo tedesco: Gedankengift (Veleno del pensiero)
Titolo giapponese: Michi karano Yuwaku (Attract from Unknown)
Titolo portoghese: {{{EpisodiPT}}}
Titolo brasiliano: A Hora Nua
Titolo afrikaans (Sudafrica): {{{EpisodiZA (af)}}}
Titolo zulu (Sudafrica): {{{EpisodiZA (zu)}}}
Sonoro: {{{EpisodiSonoro}}}
Effetti speciali: {{{EpisodiSFX}}}
Rating americano: {{{EpisodiRating USA}}}
Titolo nell'edizione italiana in DVD: {{{EpisodiDVDITA}}}
Titolo provvisorio: {{{EpisodiPRO}}}
Titolo italiano proposto dallo STIC: {{{EpisodiSTIC}}}
Data delle versioni dello script: 26.06.1987
Data delle riprese: {{{EpisodiRIP}}}
Anno della timeline: {{{EpisodiTimeline}}}

Personaggi e interpreti

Personaggi e interpreti

Navigatore episodi

< Precedente Successivo >
Encounter at Farpoint (tng001) Code of Honor

Modifica i dati nella pagina della entità su DataTrek

The Naked Now è un Episodio di The Next Generation.

Trama

Data Stellare 41209.2: L'Enterprise viene raggiunta da uno strano messaggio proveniente dalla Tsiolkovsky, con la quale ha un appuntamento nei pressi di una stella prossima a collassare in una nana bianca.

Sembra che a bordo della nave si stia svolgendo un «party selvaggio» e proprio quando Picard cerca di farsene spiegare i motivi, dalla Tsiolkovsky si sente provenire il rumore dell'esplosione di un portello d'emergenza e poi solo silenzio.

I sensori non rilevano più segni di vita a bordo.

Raggiunta la nave scientifica, Picard invia una squadra d'esplorazione alla ricerca di eventuali sopravvissuti.

Purtroppo non ci sono superstiti e molti marinai risultano morti per congelamento.

Ritornato a bordo, il team esplorativo si reca in infermeria, dove Geordi incomincia a reagire in modo strano ad alcune domande della dottoressa Crusher.

Inconsapevolmente, La Forge è stato contagiato da un virus che ha come sintomi un diffuso stato d'ebbrezza, simile a una forte sbronza, che porta alla mancanza di autocontrollo ed, infine, alla pazzia.

Mentre la dottoressa Crusher effettua esami approfonditi dei dati medici ricavati dall'esame di Geordi, questi riesce a fuggire dall'infermeria e, prima di esservi ricondotto, contagia Wesley (che sta giocando con un raggio traente portatile) e Tasha Yar (che inizia a comportarsi da vera femme fatale).

Intanto Data riesce ad individuare nei database del computer di bordo una malattia, simile a quella di cui soffre Geordi, che anni prima ha contagiato l'equipaggio dell'Enterprise, comandata dal Capitano Kirk.

Wesley, in preda all'effetto della malattia, riesce con uno stratagemma a chiudersi in sala macchine, protetto da un campo di forza.

Shimoda, assistente del capo ingegnere, l'unico cui Wesley abbia permesso di oltrepassare il campo di forza, comincia ad estrarre i chip isolineari dalle proprie sedi, privando l'Enterprise di ogni capacità di movimento.

La situazione precipita: la cura usata a suo tempo dal dottor McCoy non sembra efficace, anche Troi, Data, Riker, Beverly Crusher e Picard vengono contagiati, mentre la stella collassa e un grosso frammento della stessa si dirige proprio verso l'Enterprise.

Sarah MacDougal riesce a superare il campo di forza e a fermare Shimoda, ma non c'è tempo per rimettere i chip al loro posto: neanche la velocità di Data sembra sufficiente.

Intanto Beverly ha finalmente trovato la cura, e inizia ad iniettarla all'equipaggio.

Nel frattempo, Wesley ha un'idea: modificare il raggio traente dell'Enterprise, rendendolo repulsivo, per allontanarsi dalla Tsiolkovsky e guadagnare il tempo necessario per permettere a Data di completare la riparazione.

Lo stratagemma funziona: i comandi della nave sono di nuovo funzionanti e l'Enterprise entra in curvatura poco prima del contatto col frammento della stella.

Wesley si è guadagnato una citazione sul diario di bordo.


Sezioni

In questo episodio...

  • L'ingegnere capo dell'Enterprise è il Tenente comandante Sarah MacDougal [T:19:42].
  • Assieme ad Haven è l'unico episodio in cui Riker è chiamato «Bill» [T:25:39].
  • Apprendiamo che Data ha i pori della pelle [T:31:16] e le impronte digitali [T:31:22].
  • Viene citato per la prima volta in The Next Generation il nome di James Kirk.

Note

  • La base di questa storia è stata scritta da John D.F. Black nel maggio 1967 come una possibile continuazione di The Naked Time.
  • I chip ottici isolineari sono stati inventati da Dorothy Fontana per questo episodio; il disegno dei chip vuole richiamare quello delle cartucce colorate della Serie Classica.
  • La filastrocca citata da Data «There was once a lady from Venus, whose body was shaped like a-» potrebbe derivare da Blake's Seven [T:22:36].
  • La battuta di Data «When you prick me do I not... leak?» è una citazione di Shakespeare (Merchant of Venice, III, i, 60) [T:31:32].
  • Dorothy Fontana ha utilizzato lo pseudonimo J. Michael Bingham in quanto non era soddisfatta delle aggiunte alla storia fatte da Gene Roddenberry.

47

  • Uno dei comandi della voce di Picard riprodotta da Wesley è «Rotta 37.180» (7 - 3 = 4 e 8 - 1 = 7) [T:10:24].
  • Sulla parte inferiore dello schermo che rappresenta l'Enterprise di Kirk, ci sono i numeri 7 4516 [T:15:12].
  • Quando Wesley cerca di approntare le modifiche al raggio traente della nave in sala macchine, sul pannello principale si vede per due volte il numero 947 [T:38:43].
  • Appena prima di entrare in curvatura, nel primo piano su Data si vede alle sue spalle un 3472 sulla parete [T:40:35].
  • Nel finale, Riker ordina la rotta 294.37 (9 - 2 = 7) [T:42:29].

Okudagram

  • Warp Driven ParrotIn un'inquadratura rapidissima degli schermi davanti cui siede Data è possibile notare un «warp-driven parrot», ovvero il disegno di un pappagallo che indossa un'uniforme con tanto di gradi e con due gondole warp; molto probabilmente questo è un riferimento a Gene Roddenberry, soprannominato «The Great Bird of The Galaxy». La stessa schermata con il pappagallo riappare in The Last Outpost e in Conspiracy [T:14:21].

Blooper

  • Nel teaser, durante la registrazione del diario del Capitano, Picard dice che la nave sta viaggiando a warp 7, ma le immagini mostrano che la nave si sta muovendo a velocità di impulso.
  • L'Enterprise che viene visualizzata sullo schermo del computer utilizzato da Data quando richiede le informazioni non è la nave originale della Serie Classica, bensì la NCC-1701-A [T:15:12].
  • Quando Deanna torna nel proprio alloggio, trova Tasha affetta dall'intossicazione che la invita ad indossare una sciarpa e le afferra la mano: in un'inquadratura [T:16:53] si vede Deanna tenere la mano destra di Tasha con la propria destra, nell'inquadratura successiva [T:16:55] invece la mano destra di Tasha è stretta dalla mano sinistra di Deanna.
  • Nel finale, Riker ordina warp 3 [T:42:27] ma poi la nave si muove a velocità di impulso [T:42:41].
  • Quando La Forge si alza dal lettino diagnostico dell'infermeria, le apparecchiature del lettino continuano a mostrare i suoi dati medici.

YATI

  • Worf dice «Captain, getting unusual readings now from the dwarf star», peccato però che in quel momento la stella sia ancora una gigante rossa, diventerà una nana bianca dopo l'esplosione da supernova [T:28:28].

Versione italiana

  • Quando Picard e Beverly si stanno parlando, Picard parla di eventi occorsi «decine di anni luce fa».
  • Picard dice SS Tsiolkovsky anziché Tsiolkovsky.

Citazioni

Riker: You were right, someone blew out the hatch. They were all sucked out into space.
Data: Correction, sir. That's 'Blown out'.
Riker: Thank you, Data.
Data: Common mistake, sir.

Yar: And what I want now is gentleness. And joy. And love. From you Data. You are fully functional, aren't you?
Data: Of course, but...
Yar: How fully?
Data: In every way, of course. I am programmed in multiple techniques. A broad variety of pleasuring.

Yar: Data, I'm only going to tell you this just once. It never happened.

Picard: I put it to you all... I think we shall end up with a fine crew... if we avoid temptations.


Riferimenti

Episodi

Quante volte…

Pagine che portano qui

Pagine prive di categorie
Astronavi
Basi stellari
Cast
Episodi
Episodi della Serie Classica
Episodi di Lower Decks
Episodi di Picard
Episodi di Strange New Worlds
Episodi di The Next Generation
Episodi di Voyager
Eventi Trek
    Malattie
    Migrazione parziale a DT
    Nuovo box HT
    Pages using DynamicPageList3 parser function
    Pagine con errori di script
    The Next Generation


    Collegamenti esterni

    Informazioni sulla migrazione automatica

    Pagina originariamente generata nell'istante con informazioni dal database di HyperTrek aggiornato nell'istante

    • hypertrek:db.ultimamodifica=
    • wikitrek:pagine.elaborata=
    • hypertrek:pagine.idpagina=2557
    • hypertrek:pagine.tag=tng003
    • hypertrek:pagine.idsezione=21